- Redazione ArtApp
WindsorPatania Architects, una speranza per i senzatetto durante il lockdown
Lo studio di architettura e design inglese che mira alla progettazione di spazi innovativi, ha aderito alla mission di Homeless Entrepreneur, un'organizzazione che aiuta i senzatetto

Homeless, © Getty Images
WindsorPatania Architects è lo studio londinese, costituito per la maggior parte da giovani architetti italiani, entrato a far parte del programma “HomelessHostelsWork” (in italiano Ostelli per i senzatetto) che prevede soluzioni olistiche per ridurre il numero di senzatetto durante la crisi pandemica, concepito dall’organizzazione spagnola no profit #HomelessEntrepreneur, che si è impegnata ad ospitare un numero sempre crescente di senzatetto nel capoluogo spagnolo durante il periodo di forte crisi sanitaria.
Da marzo 2020 questa organizzazione si è avvicinata alle strutture alberghiere, principalmente agli ostelli, proponendo loro, soprattutto a quelli inutilizzati a seguito dello stop al turismo, di trasformarsi in centri di accoglienza e di reinserimento sociale per ospitare chi vive in strada. Attualmente HomelessEntrepreneur si sta attrezzando con misure sostenibili che possano individuare i punti cardine per lo sviluppo di un modello architettonico replicabile in tutto il mondo, al fine di aiutare queste persone. Un esempio è il Central & Basic Solarium a Barcellona, un ostello scelto come rampa di lancio del progetto, per rimettere in sesto la vita di diciassette senzatetto nei prossimi mesi. Se il progetto andrà a buon fine il modello potrà essere rilanciato a livello europeo coinvolgendo, prime fra tutte, le smart cities.

Rendering per riconvertire lo spazio dedicato alle work-station individuali in una sala da pranzo comune
WindsorPatania Architects, dai cognomi dei due fondatori dello studio inglese, si introduce in questo contesto applicando le regole dell’architettura a una causa sociale e sanitaria, attraverso la riprogettazione di interni che possa creare un ambiente favorevole e sicuro, e che possa garantire le distanze e la protezione dei nuovi inquilini rendendo fruibile tutto lo spazio disponibile nella struttura, progettando ogni elemento in maniera temporanea, sostenibile e removibile, per consentire all’ostello di riconvertire gli spazi per una fruizione turistica e viceversa, in ogni momento.
Francisco, proprietario del Central & Basic Solarium ha espresso la sua solidarietà: «L’unico modo in cui possiamo affrontare questo periodo è quello di aiutarci a vicenda. Siamo persone fortunate, abbiamo un lavoro, una famiglia, la consapevolezza che possiamo avere un aiuto in momenti difficili. Non tutti hanno questa fortuna, ma aiutare chi ne ha bisogno contribuisce sicuramente a migliorare la società in cui viviamo.»
WindsorPatania Architects ha fatto di queste parole il suo motto, cercando ogni anno di lavorare su almeno un progetto di beneficienza. A seguito della prima ondata pandemica, lo studio si è subito messo all’opera per garantire progettazione gratuita, servizi di infografica e traduzione in base alle necessità. A questo proposito Giovanni Patania ha affermato: «L’interazione sociale è, per noi architetti, il fine ultimo della progettazione. Con questo progetto abbiamo dovuto capovolgere il nostro modo di vedere le cose.» E Ryan Windsor ha aggiunto: «Il nostro obiettivo è progettare felicità, non solo abitazioni.»

Rendering della "Therapy Room" per svolgere attività di supporto psicologico, individuali o di gruppo
Riutilizzando quanti più elementi di arredo possibili, il progetto ripropone un luogo diverso dall’originale, dove i senzatetto ospitati sono ulteriormente spronati ad imparare grazie alla nascita di un laboratorio di autocostruzione, parte dell’ethos dell’organizzazione in collaborazione con lo studio londinese. Tra gli altri spunti creativi ci sono stazioni di lavoro individuali per partecipare a laboratori didattici online e una sala per svolgere attività di supporto psicologico e formazione personale. Il tutto in una atmosfera amichevole ma sempre conforme alle norme anti-Covid19.
Il progetto“HomelessHostelsWork” è coordinato da molteplici realtà, con WindsorPatania che lavora tra Londra, Cambridge, Liverpool e l’Italia; North Made Studio, specialisti in architectural visualisation che assistono la progettazione da Manchester tramite la realizzazione di render e tour virtuali; #HomelessEntrepreneur da Barcellona con i suoi 250 volontari da tutto il mondo, tutti nella community si impegnano per la realizzazione di questa iniziativa supportata da grandi sponsor e partner ufficiali, come Coca-Cola, provvedendo alla realizzazione di workshop e digital learning sulla piattaforma SkillBuild.
Tag: