Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno
La mostra alla Reggia di Venaria è un viaggio senza tempo tra le opere dell'artista londinese
"Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno", Reggia di Venaria (TO) | Foto © Andrea Guermani
William Blake (1757-1827) è un personaggio di spicco dell'arte e della letteratura britannica. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.
William Blake, House of Death, 1795-c.1805 | © Tate Tate Images
La mostra propone una selezione delle sue opere più belle dalla collezione della Tate UK, inserite nel contesto di un momento convulsivo dell'arte, dell'immaginazione e della storia britannica. Blake ha vissuto un periodo rivoluzionario, un’epoca di radicale trasformazione delle idee sull'arte e l'immaginazione, in cui gli artisti hanno veicolato l'arte verso territori immaginari nuovi e inesplorati.
William Blake, The Body of Abel Found by Adam and Eve, c.1826 | © Tate Tate Images
Le immagini senza tempo di Blake saranno esposte accanto a quelle degli artisti che più lo hanno ispirato, tra cui Henry Fuseli, Benjamin West e John Hamilton Mortimer. La mostra presenta Blake e gli artisti che ha ammirato e che ha ispirato, offrendo una visione entusiasmante di un’epoca di straordinaria originalità e innovazione dell'arte britannica. Ogni sezione tematica della mostra sarà incentrata su una selezione di opere chiave di Blake accanto a opere strettamente correlate di altri artisti, secondo categorie distinte volte a illustrare una diversa dimensione dell'immaginazione poliedrica di William Blake: Incantesimi, Creature fantastiche, Orrore e Pericolo, Il Gotico, Uno sguardo romantico al Passato, Satana e gli Inferi.
William Blake, The night of Enitharmon's Joy (formally called Hecate), 1795, c.1826 | © Tate Tate Images
L’installazione video immersiva “William Blake: Re-Imagined Visions” è prodotta da BLINKINK e diretta da Sam Gainsborough. La mostra segna la terza collaborazione tra la Reggia di Venaria e la Tate UK, dopo Turner. Paesaggi della Mitologia (2023) e John Constable. Paesaggi dell'anima (2022).
Comentários