top of page

WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen

Il progetto esplora il rapporto tra architettura e fotografia, e quello tra quest’ultima e il contesto in cui viene mostrata


Armin Linke, G8 summit, Genova, Italia, 2001 | © Armin Linke 2023, courtesy Vistamare Milano / Pescara



Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana presenta la mostra WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen, aperta fino al 22 ottobre 2023, promossa dall’Accademia di architettura dell’USI e curata da Francesco Zanot. Attraverso una selezione di opere fotografiche di Aglaia Konrad (Salisburgo, 1960), Armin Linke (Milano, 1966) e Bas Princen (Zeeland,1975), il progetto esplora il rapporto tra architettura e fotografia, e quello tra quest’ultima e il contesto in cui viene mostrata, soffermandosi sulla complessità di un intreccio che pone le opere al centro di un costante processo di negoziazione tra soggetto e spazio espositivo. La mostra mette in discussione la funzione documentaria della fotografia, intesa qui come un dispositivo che contemporaneamente registra e trasforma la realtà, e ne contraddice al tempo stesso la concezione di immagine bidimensionale esplorandone la materialità, il corpo, la presenza. In WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen le immagini sono oggetti e in quanto tali intrattengono un rapporto sia con lo spazio interno all’inquadratura, sia con quello esterno. Entrambi - interno ed esterno - sono parte del lavoro dei fotografi in mostra, la cui progettualità ne prevede non soltanto lo studio, ma anche una radicale re-visione.


WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen, Teatro dell’architettura Mendrisio | Foto di Enrico Cano


Pensata appositamente per gli spazi del Teatro dell’architettura Mendrisio, la mostra WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen è un progetto inedito che raccoglie i lavori fotografici di tre protagonisti della scena artistica internazionale che lavorano con la fotografia attraverso modalità e approcci diversi: Aglaia Konrad, Armin Linke e Bas Princen. Accostando circa 50 opere, realizzate dagli autori in luoghi e momenti differenti con scopi altrettanto eterogenei, la mostra esplora le intersezioni tra fotografia e architettura, spazio rappresentato e spazio espositivo. Ispirato all’omonimo saggio del neuroscienziato britannico Francis Crick, il titolo della mostra introduce il tema delle intersezioni, delle combinazioni e delle confluenze in quanto fondamentale fattore di arricchimento di un intero sistema, privilegiando lo scambio (moltitudine) rispetto all’isolamento (unicità).


Aglaia Konrad Shaping Stones (Londra, 2013) | © Courtesy Aglaia Konrad and Gallery Nadia Vilenne Nella serie fotografica Shaping Stones, Aglaia Konrad combina edifici di grandi architetti con altri anonimi, sia antichi sia contemporanei, uniti tra loro dall’utilizzo di uno stesso materiale e da una modalità di rappresentazione, la fotografia in bianco e nero, che consente di ottenere un amalgama tanto coerente quanto estraneo a qualsiasi categoria riconosciuta. Armin Linke preleva dal proprio archivio immagini preesistenti, scattate in tutto il mondo nell’arco della sua carriera. L’artista mescola tra loro queste immagini al fine di costituire una nuova narrazione che esula dal contesto di produzione originario, sfidando le nozioni stesse di cronologia, linearità, storia e uniformità.


Bas Princen, Enlarged Copy #1 (Manhattan court site, Walker Evans, October 1928, collection CCA, Montreal), 2022


Bas Princen fotografa altre rappresentazioni, interrogandosi su quello che accade loro una volta che vengono duplicati e convertiti in un’immagine bi-dimensionale. Dettagli di elementi preesistenti, come ad esempio dipinti, oggetti, fotografie, solitamente colti nella loro complessità, sono sottoposti nell’opera di Princen a un ulteriore processo di interpretazione, dando vita a nuove immagini autonome in grado di distaccarsi da quelle di provenienza. L'artista mette inoltre in discussione la stessa bi-dimensionalità della fotografia attraverso una tecnica di stampa basata sul rilievo e dotata di un’insolita qualità scultorea.

WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen sfida qualsiasi tentativo di semplificazione della fotografia per esprimerne la complessità e la natura stratificata. Nel riflettere sul tema dell’abitare, le opere di questa mostra intrattengono a loro volta con il Teatro dell’Architettura di Mendrisio una relazione simile: non occupano semplicemente uno spazio, ma ne fanno la propria dimora.


© Edizioni Archos

Gruppo Crack

© Edizioni Archos. Tutti i diritti riservati.

bottom of page