top of page

SAFAR

Redazione ArtApp

La collezione d'arte di 64 opere d'arte di 24 artisti sauditi e internazionali, è allestita all'Aeroporto Internazionale di AlUla, in Arabia Saudita


Wood , di Ali Alhamoud - Safar Art Collection | Photo courtesy di Arts AlUla


SAFAR è la nuova importante collezione di oltre 64 opere d'arte di 24 artisti sauditi e internazionali all'Aeroporto Internazionale di AlUla, in Arabia Saudita. Allestita tra il Terminal Executive e il Terminal Commerciale, SAFAR mette in risalto e celebra l'eredità culturale, le meraviglie naturali e la comunità di AlUla e include opere di artigiani del Madrasat Addeera Art and Design Centre di AlUla, aperto dalla Royal Commission for AlUla (RCU) per formare e specializzare la prossima generazione di creativi. La collezione è permanente e fa parte del piano a lungo termine che RCU sta intraprendendo per realizzare una trasformazione sostenibile di tutta la regione. Il lavoro di sviluppo di RCU ad AlUla comprende diverse iniziative tra archeologia, turismo, cultura, istruzione e arte, che rientrano nel piano delineato nella Visione 2030.


Opera di Richard Wilding - Safar Art Collection | Photo courtesy Arts AlUla


SAFAR - che in arabo significa viaggio - identifica in maniera appropriata questa importante collezione di sculture, fotografie, tessuti, dipinti e oggetti di design che si trova alle porte di AlUla. AlUla è stata a lungo un luogo di viaggio nel segno dell'arte: un centro storico di trasmissione culturale, che oggi rivive come un'oasi di arte e creatività. Luogo di passaggio da tempi antichi, AlUla ha sempre accolto commercianti, mercanti e pellegrini che, per millenni, hanno raccontato le loro esperienze dello spettacolare paesaggio culturale di AlUla attraverso la letteratura e l'arte. La collezione d'arte SAFAR continua questa eredità, collegando le narrazioni del passato attraverso le prospettive contemporanee di artisti del nostro tempo: un viaggio attraverso l'aeroporto che diventa un viaggio attraverso il patrimonio passato e il futuro di AlUla.


Growth di Zahrah Al Ghamdi, 2022 - Safar Art Collection | Photo courtesy Arts AlUla


La collezione, concepita dalla Royal Commission for AlUla (RCU) e realizzata da Capsule Arts, presenta opere di importanti artisti sauditi e internazionali come Dana Awartani, Shaikha Al Mazrou e Zahrah Al Ghamdi (che hanno tutti un rapporto di lunga data con Arts AlUla) e di artisti emergenti come Stephanie Neville, Sandrah Boutros e Nidanin Woodwork. In linea con la visione di Arts AlUla di una nuova comunità creativa locale, le opere dei 10 artisti sauditi e dei 6 artisti regionali si affiancano a quelle degli artigiani di Madrasat Addeera, il primo centro di Arte e Design di AlUla che offre programmi di formazione per gli artigiani locali. In un'opera intitolata Our Living Tradition (La nostra tradizione vivente), gli artigiani di Madrasat Addeera indagano sull'ordine della natura come strumento di design e su come il suo linguaggio sia intrinseco alle arti e alle culture tradizionali. I loro dipinti rispecchiano tutti lo stesso schema a griglia quadrata (la base delle tecniche tessili come la tessitura di Al Sadu, recentemente aggiunta alla Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO), ma presentano motivi diversi che derivano dai vari mestieri tradizionali della regione.


Conversation through time di Ranim Halaky, 2022 - Safar Art Collection | Photo courtesy Arts AlUla


Le opere di SAFAR dialogano con il paesaggio naturale e culturale unico di AlUla. Due sculture di Shaikha Al Mazrou fanno riferimento alle incisioni rupestri locali in una resina color arancio mattone, mentre due dittici di Dana Awartani proseguono la narrazione del patrimonio attraverso intricati motivi tradizionali ispirati alle vedute aeree dei famosi siti del patrimonio di AlUla. I tessuti ricamati di Farah Behbehani sono un'ode alla comunità di AlUla attraverso l'artigianato locale, mentre Conversations through time di Ranim Halaky è una straordinaria installazione tipografica in acciaio grezzo creata in collaborazione con la comunità, che presenta così la sua voce in forma scultorea. Inoltre, le opere di artisti emergenti come Stephanie Neville, Sandrah Boutros e Nidanin Woodwork sono presentate come wunderkammer contemporanee nella biblioteca del Terminal Executive. Tra queste, si trovano opere ispirate al ricco patrimonio tessile e artigianale di AlUla, insieme a fotografie dell'archivio della Royal Commission for AlUla che ritraggono i paesaggi circostanti.


The Safar Art Collection, AlUla International Airport | Photo courtesy Arts AlUla


Commentando il progetto, Nora Aldabal, Direttore Esecutivo per le Arti e le Imprese Creative della Royal Commission for AlUla, ha dichiarato: «siamo lieti di presentare la collezione d'arte SAFAR: un nuovo capitolo della nostra programmazione culturale, che stabilisce lo standard per il coinvolgimento degli artisti contemporanei nel Regno. SAFAR rappresenta la profondità e la portata del rapporto di Arts AlUla con le arti: una nuova importante collezione che segue i recenti eventi di livello mondiale come Desert X AlUla 2022, la residenza per artisti Cortona on the Move, What Lies Within e il lancio di Wadi AlFann. Anche grazie alla sua collocazione aeroportuale, la collezione d'arte SAFAR riconnette AlUla con i visitatori locali, regionali e internazionali nel suo prossimo capitolo come centro di esplorazione, espressione e produzione artistica. Le arti contribuiscono in modo vitale al carattere e all'identità della regione, alla qualità della vita della comunità locale e al suo futuro economico. Non vediamo l'ora di condividerla con tutti coloro che verranno ad AlUla».



Kommentare


© Edizioni Archos

bottom of page