top of page

Squatting in Camden, l’isola che non c’è

L'emergenza abitativa di una grande metropoli come Londra, affrontata in modo alternativo

Photo © Elena Mazzucco e Dario Colombo

Tutto comincia nel 1977 con il Criminal Law Act, per il quale i cittadini sono legalmente autorizzati a occupare temporaneamente gli edifici dismessi, ove destinati a uso non residenziale, a patto di non danneggiarli e di liberarli a richiesta.

Emesso in risposta all’emergenza abitativa di quegli anni, l’Atto consentì di riassorbirla in buona parte, liberando rapidamente spazi abitativi gratuiti in cui anche associarsi e collaborare, espandendo talmente la scena culturale londinese dell’epoca da renderla tuttora unica a poco meno di quarant’anni dall’inizio della punk era, e mai cessando di generare sempre nuovo social appeal ed economie non trascurabili per il Regno.

Da allora la scena politica è tornata conservatrice e gli homeless sono aumentati: paradossalmente il 1977 fu il momento di maggiore equità sociale a Londra, nella storia recente. La questione abitativa si trova ora sull’orlo di una spirale non più controllabile, con costi abitativi impossibili e 80.000 edifici non residenziali dismessi contro 6.500 senzatetto, i cosidetti “rough sleepers”.


Dodici milioni di londinesi e grossi problemi di sovraffollamento. Tra i più gravi, la mancanza di alloggi a prezzi abbordabili che, per alcuni, porterà al collasso. Per altri, sta invece determinando modificazioni sociali profonde che gradualmente ricolonizzeranno la società dall’interno, come avviene all’organismo malato quando è guarito da batteri che sono distinguibili dai batteri infettanti solo al microscopio. Sempre più cittadini di varie estrazioni trovano lo squatting –l’occupazione talvolta abusiva di immobili altrimenti disabitati– una possibilità abitativa reale, interessante e vantaggiosa, nonostante collettivamente permangano pregiudizi pesanti circa lo stile di vita che gli squatter scelgono per ragioni che vanno dall’ideologia al puro bisogno. Camden Town, a Londra, è un esempio di crogiòlo culturale senza dubbio riuscito e ospita una quantità di squat che non sono letteralmente luoghi rubati, ma situazioni eterogenee in continua evoluzione.

Vita da skipper


A Londra l’occupazione di edifici non residenziali altrimenti dismessi è consentita entro un quadro di condizioni ben precise e parzialmente penalizzato è, invece, il proprietario che li dismette in quanto non creatore di valore nella sua comunità. Per riavere il suo immobile, dovrà lottare a lungo e porre rimedio a un comportamento ritenuto, in terra britannica, una mancanza. Tollerato e perfino incoraggiato, altrove.


Non la sorellina di Barbie, non il mozzo dello yacht, non il succo di frutta: qui lo skipper è chi raccoglie il cibo, i vestiti, i mobili e qualsiasi cosa avanzi o sia considerata rifiuto.

Molti occupanti scelgono di skippare per bisogno, per ridurre il proprio impatto ambientale e partecipare il meno possibile agli scambi regolati a mezzo di denaro. Denaro valore di tutti, di volta in volta nelle mani di qualcuno. Prima di vivere qualche giorno in squat, avrei sospettato che questa pratica coprisse una forma di indolenza, ma vi scopro operosità e una coerenza talvolta commovente. Nel Regno Unito la sola quota di rifiuto alimentare domestico raggiunge i 7 milioni di tonnellate annui.

Lo skippare di pochi non inverte sostanzialmente la tendenza al consumismo, ma fa certo pensare. Cucinare ciò che negozi e ristoranti buttano a fine giornata è una bella sfida. Come ogni cosa, posto o persona che entra nella tua scena, il cibo è sempre giusto per te così com’è, altrimenti non sarebbe lì. Così mi si dice qui, e io penso che in questo caos apparente c’è un equilibrio saldo come una montagna. Un tantino di ognuno rimarrà nell’altro per sempre.

” Uno squatter italiano in un’email alla famiglia: “Il rischio è finire in una topaia infestata dall’indolenza per poi essere sgomberati. Devi esporti e cercare di riformare la società intorno a te coi soli mezzi che hai, altrimenti finirai per arenarti e a quel punto sarai solo ignorato e condannato da tutti.”


Estratto dell'articolo di Franca Pauli pubblicato su ArtApp 14 | LA CITTÀ


© Edizioni Archos

Sostieni ArtApp! Abbonati alla rivista.

Ti è piaciuto ciò che hai appena letto? Vorresti continuare a leggere i nostri contenuti? ArtApp è una rivista indipendente che sopravvive da più di dieci anni grazie a contributi liberi dei nostri scrittori e alle liberalità della Fondazione Bertarelli. Per supportare il nostro lavoro e permetterci di continuare ad offrirti contenuti sempre migliori Abbonati ad ArtApp. Con un piccolo contributo annuale sosterrai la redazione e riceverai i prossimi numeri della rivista direttamente a casa tua.

SELEZIONATI PER TE

FB-BANNER-01.gif
bottom of page